Terminiamo la serie delle interviste ai candidati alle Elezioni Comunali con Federico Carnevale.
Redazione: visto che il centro storico del paese è quasi un deserto, cosa avete intenzione di fare per risolvere questa situazione?
Federico Carnevale: Il nostro borgo storico è una delle ricchezze culturali e identitarie più alte che una realtà locale come la nostra possa custodire. Sicuramente negli anni si è assistito ad un progressivo spopolamento dei piccoli centri, ma questo è un dato di fatto che ritroviamo nella più generale esperienza italiana del dopoguerra. Tuttavia non metterei il Centro storico di Monte San Biagio tra le ricchezze dimenticate o non valorizzate. Al contrario. Il nostro borgo è rifiorito, basta vedere gli sforzi compiuti nella sua rivalutazione edilizia e dei suoi beni storici, come ad esempio, prendendone uno a titolo di esempio, il Portico dello Scacco. Quello che faremo è ripartire da qui, incentivando i cittadini a riaprire le case e le finestre, o comunque invitarli a tornare a viverlo quotidianamente. Dopodiché il nostro programma prevede, nello specifico, il completamento dell’opera di riqualificazione delle stradine e dei vicoli, in continuità e coerenza con il progetto di recupero dei percorsi di risalita da valle redatto dalla precedente Amministrazione. Infine, per potenziare i flussi turistici verso il borgo, abbiamo previsto l'organizzazione di un piccolo polo museale che avrà come scopo quello di preservare la memoria del nostro bel paese.
Redazione: Sul problema della raccolta differenziata, che ha portato all'aumento del 100% della tassa, come pensate di procedere?
F.Carnevale: Il porta a porta ha segnato la svolta per il nostro paese in termini ecologici e di decoro urbano. È risaputo che sulla base di esperienze già consolidate a livello nazionale, l'economicità di questo sistema va calcolata nella sua dimensione complessiva. Su questo dato, rispetto alle percentuali raggiunte, Monte San Biagio spicca per i costi medi pro capite tra i più bassi. Adesso ci aspetta un’altra ambiziosa sfida per il raggiungimento di target di eccellenza ma siamo pronti a farla nostra. Vale a dire, quella di potenziare al massimo la differenziata cercando di raggiungere il prestigioso traguardo del 75% di differenziazione, attraverso una stretta collaborazione tra Amministrazione e cittadini. Riguardo all'affidamento in house del servizio di igiene pubblica, stiamo facendo leva sul buon lavoro degli uffici della Multiservizi che già sta adottando significativi tagli ai costi di gestione, così da gravare in misura sempre minore sulle tasse locali e ritoccare al ribasso gli oneri ai cittadini, che è il nostro principale obiettivo. Ulteriori riduzioni dei costi saranno concesse inoltre a quei cittadini virtuosi che conferiranno direttamente presso l'isola ecologica, istituendo vantaggiosi sistemi premiali.
Redazione: Avete in programma qualche iniziativa per aiutare i giovani ad entrare nel mondo del lavoro?
F.Carnevale: È quello a cui puntiamo con grande attenzione. Vogliamo far sì che ogni giovane possa liberare le energie e la creatività per dare concretezza alle proprie idee. Passa anche da qui il rilancio occupazionale di Monte San Biagio, creando le situazioni giuste per vincere le sfide di domani. In particolare, favoriremo la nascita di imprese condotte da giovani imprenditori, obiettivo a cui teniamo molto e autentico investimento per garantire il futuro della nostra comunità tutta. A tal fine, garantiremo assistenza e consulenza aziendale a 360 gradi, anche tramite i servizi di uno Sportello Informagiovani che avvieremo come priorità . Più in generale, i nostri obiettivi si concentrano sul dare sostanza alla crescita economica dell'imprenditoria, sostenendo con agevolazioni fiscali l'avvio di nuove attività . Su questo punto, un'altra importante risposta arriverà con l'apertura di uno Sportello Europa, attraverso il quale saremo capaci di incoraggiare la partecipazione degli attori locali ai programmi di finanziamento comunitario. Questo Sportello lavorerà per informare tutti i soggetti interessati sulle opportunità offerte dall'Unione Europea, facilitando l'accesso ai fondi messi a disposizione.
Leggi anche l'intervista a Augusto Andrea Basile: fondinotizie.net/notizie/politica/753/monte-san-biagio-tre-domande-al-candidato-augusto-andrea-basile
Leggi anche l'intervista a Biagio Pietro Rizzi: fondinotizie.net/notizie/politica/754/monte-san-biagio-le-tre-domande-al-candidato-rizzi-pietro-biagio
Leggi anche l'intervista a Teodorico Di Vezza: fondinotizie.net/notizie/politica/755/monte-san-biagio-poniamo-le-tre-domande-a-teodorico-di-vezza