“La poesia è il canto umano universale, che esprime l’aspirazione di ogni uomo e donna di capire il senso del mondo e condividere questa consapevolezza con gli altri, attraverso la disposizione delle parole in ritmo e metrica. Non c’è nulla di più delicato di una poesia e, tuttavia, essa esprime tutta la potenza della mente umana, e quindi non c’è nulla di più resistente. “
Questo è un estratto del messaggio del direttore generale dell'Unesco, Irina Bokova, in occasione della giornata mondiale della Poesia che si è svolta il 21 Marzo. Il mondo ha bisogno della Poesia per elevare l'umanità, per consentire di vivere con dignità e migliorare la propria condizione.
L'associazione Libero de Libero, fedele ai propri principi associativi, ha colto in balzo l'eccezionalità della giornata e ha proposto “Prima Vera Bellezza” evento che ha avuto la splendida cornice del chiostro San Domenico.
Dopo la presentazione del cortometraggio “camera oscura ” nella sala Lizzani, piccolo gioiello ricavato dai lavori di recupero del vecchio ospedale civile, e il saluto del Direttore del Parco Crescenzo Fiore, la giornata è entrata nel vivo con la Lectio Magistralis del poeta e critico Rodolfo Di Biasio sulla poetica di Libero De Libero, alternata alla lettura di poesie declamate dagli studenti del Liceo Leonardo da Vinci di Terracina. Nella sua lectio il poeta ha esaltato la costante presenza della natura nella poetica di De Libero, della veracità delle sue radici ciociare, che è risaltata in tutte le sue poesie.
Ma non si deve vedere Libero De Libero come un semplice, aulico poeta che rimugina sulla bellezza della campagna, la sua poesia è pervasa di fatti reali, eventi di cui il poeta prende spunto, per una cruda disamina dell'uomo, della sua miseria, e della necessità di una crescita superiore, come in Settembre Tedesco, dove l'evento dell'uccisione di un bimbo di nove anni da parte di una sentinella tedesca diventa l'atto d'accusa di una umanità crudele e brutale, incapace di comprendere le risate di bambini che all'ingiunzione di fermarsi rispondevano con un sorriso.
Se vogliamo dire che il fine della Poesia è comprendere il senso della Vita, come Irina Bokova dichiara, allora possiamo dire che l'obiettivo della giornata è stato pienamente raggiunto.