Un divulgatore affascinante, che all'occorrenza sa trasformarsi in scrittore di successo, ma soprattutto un narratore che sa tenere un pubblico che ha seguito con attenzione, questo è stato Alberto Angela nella conferenza di nella palestra dell'istituto “Libero de Libero” a Fondi. Un grande successo di pubblico, formato soprattutto dai giovani studenti dei vari istituti di Fondi, ma con rappresentanza di studenti anche da Terracina, per sentire raccontare dal vivo la sua esperienza di divulgatore, ma anche di uomo di scienza.
Non bisogna dimenticare infatti che prima di essere un volto conosciuto della televisione italiana, Alberto Angela è stato per anni abile paleontologo, in viaggio per i cinque continenti, affrontando avversità climatiche e ambientali. Oltre alla sua attività di divulgatore televisivo, Alberto Angela è noto per i suoi libri, e proprio al “De Libero” ha parlato del suo ultimo libro che ha per argomento la Basilica di san Pietro, il cuore della Chiesa Cattolica.
Ma Alberto Angela non si è limitato a San Pietro, nei suoi racconti ha raccontato della straordinaria storia di Pompei, dell'impero romano e di come i giovani siano figli della storia passata, che in Italia diventa un tesoro inestimabile e unico. Questa è la grande lezione di Alberto Angela e il suo messaggio finale: fare tesoro della storia e della capacità tipica degli italiani di inventare e proporre sempre qualcosa di originale.