Libridamare a Sperlonga: sabato 22 luglio il secondo appuntamento

Ufficio Stampa Libridamare
20/07/2017
Comunicati Stampa
Condividi su:

Prosegue Libridamare, rassegna di letteratura per bambini e ragazzi che porta in spiaggia libri e storie capaci di incantare i lettori di ogni età

Secondo incontro per Libridamare a Sperlonga 2017, sabato 22 luglio alle ore 16:30, presso il lido Grotta dei Delfini. Questa volta avremo la possibilità di conoscere “Nel lontano regno di Mongolfiera”, di Giuseppe Caliceti e Andrea Rivola, edito da Sinnos. Anche questo volume ci si apre davanti con tutta la magia del gioco e dell’immaginazione. È un libro davvero speciale, le cui storie si dispiegano lungo il corso di venti parole. Venti parole semplici e apparentemente senza nessi, come fagioli, lavatrice, castello, chiave inglese, trottola, cinghiale, bambino da cui nasce la possibilità di combinazioni che daranno vita a otto storie diverse al gusto dell’imprevedibile.

Del resto, a suo tempo Gianni Rodari ci aveva già lasciato toccare la bellezza del giocare con le parole, porgendo anche all’adulto l’invito e l’occasione di recuperare così un’attitudine infantile, una sorta di sapienza, che ci porta a raccogliere una parola, con il suo suono e le sue capacità evocative e rivelarne contenuti che ne superano il significato immediato che siamo abituati a conferirle. In quest’occasione sarà possibile conoscere il libro non solo sfogliandolo e lasciandosi catturare dalle immagini, ma anche attraverso la coinvolgente lettura animata di Della Passerelli, direttore editoriale di Sinnos. E proprio la presenza di questa casa editrice vuole rappresentate un valore aggiunto per la nostra rassegna. Sinnos nacque nel 1990 da un gruppo di detenuti del carcere romano di Rebibbia e alcuni volontari di una cooperativa e così è scritto nella pagina in cui la casa si presenta:

Abbiamo cercato e trovato autori che sapessero raccontare storie con la vita dentro: avventure, difficoltà, emozioni mescolate ai valori che riteniamo importanti per crescere: solidarietà, accoglienza, amicizia, cultura, capacità di scegliere, di cambiare, di non arrendersi…

Per questo la presenza di Della Passerelli alla manifestazione porta con sé la possibilità di una bellissima esperienza per i bambini che verranno ad ascoltare la sua lettura, ma anche l’occasione per gli adulti di venire in contatto con un modo speciale e diverso di fare editoria. Come tutti gli incontri della rassegna, la partecipazione è aperta a tutti e con ingresso gratuito.
Informazioni sul sito: www.libridamare.eu.

Leggi altre notizie su FondiNotizie.net
Condividi su: