Torna il Caffè Letterario “Indovina chi viene al Gobetti?”. Dopo Antonio Pennacchi, Roberto Emanuelli, Francesco Sole e Giancarlo De Cataldo, il protagonista dell’evento che si terrà Venerdì 23 Febbraio prossimo a Fondi è Francesco Tiboni, che presenterà il suo libro “La presa di Troia. Un inganno venuto dal mare” (Edizioni Storia e Studi Sociali, 2017). L’iniziativa – organizzata dal Liceo “Piero Gobetti” con il patrocinio del Comune di Fondi e la collaborazione della Mondadori Bookstore di Fondi – avrà luogo alle ore 17.30 presso l’Auditorium Comunale San Domenico.
Francesco Tiboni è un archeologo navale e ricercatore all’Università di Marsiglia che ha pubblicato un articolo sulla rivista «Archeologia Viva» ribaltando una delle più leggendarie storie della mitologia greca. Secondo l’autore, infatti, la città di Priamo non fu conquistata grazie al cavallo di legno ideato dal “multiforme” Odisseo. L’equivoco deriverebbe da un errore nella traduzione dei testi successivi ad Omero. Nel libro “La presa di Troia. Un inganno venuto dal mare” il mito di oltre due millenni sul celeberrimo cavallo, che avrebbe consentito agli Achei di espugnare la città di Troia, viene riletto e messo in discussione grazie ad un lavoro complesso, corroborato da una sicura metodologia storiografica e scientifica, legittimata da fonti antiche e moderne e che già in diversi autori e studiosi aveva suscitato dubbi. Attraverso l’adozione degli strumenti metodologici propri della scienza moderna Tiboni supera definitivamente questi dubbi, elaborando un nuovo paradigma interpretativo. Il saggio dello studioso italiano esamina l’episodio conclusivo della guerra di Troia, l’inganno del cavallo, analizzandolo da un punto di vista archeologico, storico e filologico, allo scopo di chiarire come una vicenda che per i contemporanei di Omero era estremamente chiara possa nel tempo essere stata fraintesa e decontestualizzata. La rotta di Tiboni passa da Omero a Virgilio, da Pausania ad Apollonio Rodio, tocca l’iconografia, i legni e la letteratura scientifica di oggi, per dipanare una matassa ingarbugliata da quasi tre millenni, accompagnando i lettori in un viaggio affascinante.
La Dirigente Scolastica del Liceo Statale “Gobetti”, prof.ssa Miriana Zannella, ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile l’organizzazione dell’evento: Comune di Fondi, Mondadori Bookstore, Autocentro Carrera, BlueCarCompany, Superdea S.r.l., B&B Al Giardino di Anna, Mondo Musica, Ristorante Enoteca di Bacco, Trani Mobili, Ristorante Vicolo di Mblò, Vivaio Plantasia, Intersport e Mobili Alati (Monte San Biagio).