ARS Fondi: venti anni di successi!

Paolo De Bonis
04/11/2013
Associazioni
Condividi su:

Da anni l'associazione ARS opera a Fondi offrendo servizi di formazione alla musica, esattamente da venti anni, e per festeggiare ho incontrato Sandro Sposito, motore dell'associazione, per conoscere meglio le loro attività e vedere la nuova sede, in via Itri 17.

Sandro mi racconta del suo sogno di creare una scuola di musica sin dalla sua laurea al DAMS , dove studia proprio tematiche relative all'insegnamento della musica, con l'intenzione di fornire un servizio culturale e di formazione musicale.

Già dalla creazione dell'associazione gli obiettivi sono stati chiari: usare la musica come strumento di crescita delle persone, e man mano che gli anni sono passati gli anni si sono affinate le tecniche e le modalità di erogazione dell'offerta formativa. Col tempo si sono moltiplicati i corsi, ormai vengono coperti quasi tutti gli strumenti musicali, e molti ragazzi che qui hanno avuto le prime esperienze musicali, poi sono rimasti nell'associazione.

L'idea che ha mosso i promotori dell'ARS è che il linguaggio della musica è universale e connaturato nell'uomo, che nessuno può vivere  senza musica, per questo proprio da due anni viene proposto un corso di educazione  musicale per i bambini da 3 a 5 anni presso la ludoteca “Pidipupi” con la compresenza di una educatrice, usando il metodo del gioco per scoprire le armonie musicali anche con oggetti che non sono strumenti musicali come i bicchieri variamente riempiti di acqua, favorendo lo sviluppo cognitivo e manuale.

Attualmente la Ars sta sviluppando tre progetti formativi.
Il primo è la presentazione della Metodologia Orff –Schulwerk come metodologia pedagogica partendo da  un’idea pedagogica semplice: la musica si impara facendola e non astraendola, per cui i ragazzi imparano ad interiorizzarla senza partire dagli schematismi già codificati.

Inoltre nel campo della ricerca universitaria l'associazione partecipa al progetto”Apprendimento musicale e indagini pedagogiche e metodologiche a confronto” curato dalla professoressa Barbara De Angelis dell'Università Roma Tre, nell'ambito del progetto si cura la formazione musicale degli istituti Gonzaga di Fondi e Montessori di Terracina.

La specificità del progetto sta nella proposta formativa e nello studio delle sue ricadute in ambito interdisciplinare non solo musicale.
Altra collaborazione d'eccellenza è quella col Conservatorio di Terni, con cui si preparano corsi pre-accademici propedeutici all'ammissione al Conservatorio, tali da consentire una formazione adeguata a quei giovani che vogliono intraprendere una attività di musicista.

Venti anni di soddisfazioni quindi per tutti i soci dell'associazione cui piace citare, oltre a Sandro, il giovane Maestro Gabriele Pezone, Giulia Giannetti, Michele Catena e Luigi Teseo

Leggi altre notizie su FondiNotizie.net
Condividi su: