Monte San Biagio: finanziato il progetto per la vendita di prodotti tipici online

L'annuncio dell'assessore Arcangelo Di Cola: “Dai ministeri degli Affari regionali e dell'Interno, 25mila euro per un e-commerce e un centro multiservizi in cui acquistare le specialità locali”

Arcangelo Di Cola, assessore Monte San Biagio
21/03/2019
Comunicati Stampa
Condividi su:

“Gustiamoci Monte San Biagio” è il nome del progetto finanziato dal ministero per gli Affari Regionali e le autonomie e dal ministero dell'Interno con l'interessante somma di 25mila euro che, a breve, consentirà a tutti coloro che amano le specialità locali di fare acquisti in un apposito centro e di comprare i propri articoli preferiti direttamente online.

A darne notizia è l'assessore Arcangelo Di Cola che ha personalmente curato la pratica per accedere al Fondo Nazionale Integrativo per i comuni montani.

Assieme a Monte San Biagio sono stati finanziati altri 30 comuni laziali tra cui, in provincia di Latina, Campodimele, Maenza e Sonnino.

La somma totale stanziata è di 772mila euro, 20 milioni di euro al livello nazionale.

Il progetto – spiega Di Cola che da qualche mese ha lasciato la delega alle attività produttive per occuparsi di urbanistica - è in fase di definizione ma cercheremo di incentivare la nascita di nuove attività che valorizzino i nostri prodotti tipici locali nonché canali di vendita al passo con i tempi.

Tutti i monticellani che, per motivi di lavoro o di studio vivono lontano, ma anche tutti coloro che durante le vacanze estive hanno soggiornato nel nostro meraviglioso paese, in un futuro prossimo potranno acquistare le nostre specialità direttamente online.

A breve, ci attiveremo con il bando per poter individuare le idee imprenditoriali meritevoli di sostegno.

Attualmente il progetto è stato finanziato con le seguenti modalità:

  • Acquisto arredamenti 7.500 €
  • Realizzazione di un centro multiservizi in cui sia inclusa la vendita di prodotti locali 15.000 €
  • E-commerce 2.500 €

Scopo del progetto, incentivare la vendita di prodotti locali, promuovere l'occupazione giovanile e femminile, tramandare e diffondere le tradizioni enogastronomiche locali.

 

Leggi altre notizie su FondiNotizie.net
Condividi su: