La saldatura è uno dei lavori più pericolosi che ci sia che consente di unire definitivamente due parti metalliche tramite la fusione. Ovviamente, gli operatoriche lavorano con la saldatrice sono sottoposti a diversi rischi. Possono esserci rischi di proiettare fluidi o corpi solidi sul corpo. Inoltre, durante la saldatura si generano scintille, schegge metalliche e metallo fuso che possono colpire l’operatore. Esistono anche dei rischi chimici; basti pensare ai fumi che si sprigionano durante la fusione del metallo. Le operazioni di saldatura sviluppano anche radiazioni UV che interessano tutto il corpo umano, in particolare la zona degli occhi. Con il passare del tempo, il lavoratore può sviluppare patologia gravi come la bruciatura della cornea, cataratta, lesioni gravi e croniche. Per quanto riguarda la pelle, si parla di eritemi, bruciature, invecchiamento precoce, tumore.
È quindi indispensabile che ogni lavoratore indossi adeguati dispositivi di protezione individuale, dpi, come quelli elencati di seguito. I prodotti antinfortunistici venduti su EuroHatria sono i migliori per garantire un alto livello di sicurezza a tutti i lavoratori.
Abbigliamento adeguato per saldare
Durante la saldatura, è piuttosto frequente che si sviluppino bavette di metallo e scintille. I salvatori devono sempre indossare un abbigliamento adeguato che comprenda grembiule, giacca, manicotti, ghette e tutto quello che serve per proteggere il corpo dal calore, dalle fiamme vive e dagli schizzi. I materiali più indicati sono il cuoio oppure la crosta bovina.
Proteggere il viso
La saldatura è un processo che fonde il metallo per unire due parti in modo indivisibile. Si tratta quindi di un’operazione che può creare delle schegge che colpiscono soprattutto il viso. Per tale ragione, tra i dispositivi di protezione individuale per il saldatore includono soprattutto le protezioni per il viso.
Ci sono delle maschere e protezioni integrali per il viso che hanno dei vetrini intercambiabili per assicurare sempre la migliore visibilità. Per i lavori meno intensivi, si possono indossare delle semplici visiere che proteggono gli occhi dalle schegge di metallo.
I guanti da saldatore
Altra parte che spesso vieneinvestita da detriti e bave di metallo sono sicuramente le mani. Sono naturalmente la parte più vicina alla fonte di origine del calore delle scintille perciò vanno protette al meglio. Diventaquindiindispensabileindossare dei guanti visto che sono molto vicini alla fonte di calore.
I guanti per la saldatura sono spesso realizzati in crosta bovina oppure cuoio poiché sono materiali particolarmente resistenti al contatto diretto con scintille, fiamme, materiali incandescenti.
Indossare scarpe antiinfortunistiche
Come in ogni lavoro, è obbligatorio per i saldatori indossare delle scarpe antinfortunistiche. Si tratta di un dpi immancabile quando si lavora dove esiste un rischio meccanico e anche elettrico. In particolare, per le operazioni di saldatura sono preferibili scarpe alte oppure stivali realizzati in pelle. La suola dovrebbe essere antistatica e resistente alle alte temperature