Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Conferenza su: Il problema della verità in San Tommaso D'Aquino

Condividi su:

L'associazione “Circolo Culturale Cattolico San Tommaso d'Aquino” è nata sotto l'input di Don Guerino Piccione, fino a pochi anni fa parroco nella Chiesa di Santa Maria, Il vescovo D'Onorio lo ha inviato nella sua opera pastorale a Itri, ma l'associazione ha proseguito nella sua opera di promozione culturale, e domenica 1 Febbraio ha proposto un argomento importante sulla riflessione teologica del grande filosofo.

Il professore Giuseppe Savagnone, docente di Dottrina Sociale della Chiesa presso la LUMSA di Palermo, e editorialista dei quotidiani “Avvenire” ha sviluppato il concetto di verità, intesa come valore assoluto, come la interpretava il grande filosofo. Il relatore è partito dalla domanda di Pilato a Gesù:”Cos'è la verità” per evidenziare come ancora adesso la ricerca della verità sia presente nell'uomo, nonostante il relativismo imperante.

Proprio la mancanza della verità in senso assoluto ha portato il relatore a sottolineare come proprio il relativismo porta contrapposizione, poiché, non potendo definire la verità in maniera assoluta, questa diventa soggettiva per cui tutto si riduce a un confronto tra nemici che di dialogo non ha nulla. Il professore spiega come San Tommaso supera il relativismo: dichiara che “La Verità è l'adeguamento tra la Realtà e l'Intelligenza” cioè l'intelligenza umana si pone in confronto con la realtà e ci si relaziona.

Un detto del sommo filosofo sintetizza il suo pensiero in merito: “Dire quello che è, e non dire ciò che non è”. Può sembrare una ovvietà, ma attualmente la massima del grande aquinate non viene rispettata, e sarebbe veramente importante che tutti noi fossimo aderenti alla massima del filosofo. Per questo, dopo tanti secoli ancora adesso il messaggio di Tommaso d'Aquino è ancora attuale, e può darci ancora tanti insegnamenti.

Condividi su:

Seguici su Facebook