Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Scuole finite e dove vanno i bambini?

Condividi su:

Le scuole sono ormai giunte al termine, a parte chi deve fare gli esami, tutti gli altri sono ormai in vacanza. Dopo tanti mesi è anche giusto un po’ di riposo, ma la domanda sorge spontanea ed è indirizzata soprattutto ai bambini in quanto si auspica che i ragazzi “grandi” sappiano cosa fare del loro tempo libero: cosa faranno ora? E dove andranno, soprattutto.

Infatti, molti dei bambini che vanno a scuola in inverno sono figli di genitori che, ovviamente, lavorano anche in estate. Avendo un’età che non permette loro di scorrazzare in giro per la città senza alcuna sorveglianza, ci si domanda un po’ cosa facciano, come possano passare le loro lunghe giornate, specialmente per quei bambini che non hanno la fortuna di avere nonni vicini.

Ovviamente, molte soluzioni sono la televisione, il computer, i video games che non sono certamente dei modelli di puro intrattenimento ma allora, essendo sicuramente molti questi bambini lasciati un po’ allo sbaraglio, perché non si offre un servizio che si occupi di loro? Molte città limitrofe hanno delle colonie, molto spesso associate con le chiese del posto, che con una modica cifra mensile, portano i bambini al mare o a fare delle scampagnate. Come mai, nella città di Fondi non sono presenti, o comunque sono molto poche? Oppure, come mai vi sono tante associazioni per gli adulti ma nessuno si è mai preso la briga di farne una su misura per i bambini?

Queste potrebbero essere anche iniziative pubbliche, provenienti direttamente dal comune. Visto che si tratterebbe di soli tre mesi estivi e che comunque si potrebbe chiedere un piccolo aiuto ad ogni famiglia si potrebbero tranquillamente organizzare.

Questo permetterebbe ai bambini di fare amicizia, di stare a contatto con gli altri non solo tra le mura della scuola ma anche in altri luoghi durante l’estate e permetterebbe loro, soprattutto di stare lontano da quei divertimenti tecnologici che tanto vengono sconsigliati e criticati.
Insomma, sarebbe davvero una bella idea. Basterebbe metterla in pratica.

Condividi su:

Seguici su Facebook