Gli attivisti del gruppo “Cittadini in Movimento Fondi”, dopo il sopralluogo del 2 Settembre u.s. nel cantiere stradale di Via Ripa - Località Querce, preso atto dello stato di abbandono, incuria e pericolo per automobilisti, pedoni e residenti
chiedono
alle Autorità competenti di verificare se ci sono violazioni legislative che disciplinano la materia dei Cantieri Pubblici e/o Stradali e nello specifico:
• l’assenza degli apprestamenti atti alla riduzione dei rischi ivi presenti disciplinati
dal D.Lgs 81/08 (Testo Unico Sicurezza) e D.Ls n. 106/09 e s.m.i. e, la non
osservanza dei disposti del Capitolato Tecnico relativo agli schemi segnaletici,
differenziati per categoria di strada e da adottare per il segnalamento temporaneo
di cui al D.M. delle Infrastrutture e Trasporti del 10.07.2002;
• richiamato tra l’altro alla lettera e) dell’Ordinanza n. 15 del 04.02.2016 del
Comando Polizia Locale.
Le segnalazioni, tutte documentate con le foto nell’allegato CD, si riferiscono al quadro
normativo vigente e si richiamano cronologicamente l’inosservanza degli articoli e dei
paragrafi ovvero:
a) Titolo II del Nuovo Codice della Strada:
- Art. 30, comma 1, Fabbricati, muri ed opere di sostegno;
- Art. 38, comma 3, Segnaletica stradale;
- Art. 39, Segnali verticali - categoria A;
- Art. 41, Segnali luminosi - categoria 1, lett. a);
- Art. 42, comma 1, Segnali complementari , lett. c).
b) Regolamento di esecuzione dei cantieri stradali di cui al DPR 16 dicembre
1992, n. 495 e recepiti dal Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei
Trasporti del 10 luglio 2002:
- Art.30, comma 1-2-3-4-5-6 lett. a,b,c,d,e: Segnalamento temporaneo;
- Art.31, comma 1-2-3( lett. a)- 4 lett. c , f : Segnalamento e delimitazione dei
cantieri;
- Art. 32, comma 1 e 2: Barriere;
- Art.33, comma 1 lett. a: Delineatori speciali;
- Art. 35, comma 1-2 e 4: Segnali orizzontali temporanei e dispositivi
retroriflettenti;
- Art. 36, comma 1-2 e 4: Visibilità notturna;
- Art. 40, comma 1-2-3-4-5: Sicurezza dei pedoni nei cantieri stradali;
- Art. 41, comma 1: Limitazione di velocità in prossimità di lavori o di cantieri
stradali.
c) Decreto 10 luglio 2002 – Disciplinare Tecnico relativo agli schemi segnaletici
Segnali e dispositivi segnaletici:
3.1.1. Segnali di pericolo: non presenti;
3.1.2. Segnali di prescrizione: non presenti;
3.1.3. Segnali di indicazione: non presenti;
3.1.4. Segnali per cantieri mobili o su veicoli: non presenti;
3.1.5. Segnali complementari: non presenti;
3.1.6. Segnali luminosi: non presenti;
3.1.7. Segnali orizzontali (Art. 35 Reg.): non presenti.
Limitazione di velocità:
4.2. Segnalamento: non presente.
Sicurezza delle persone:
6.2. Sicurezza dei pedoni: segnaletica non presente.
Cantieri fissi:
9.1. Segnaletica in avvicinamento: non presente;
9.2. Segnaletica di posizione: non presente;
9.3. Segnaletica di fine prescrizione: non presente.
d) Decreto interministeriale 4 marzo 2013
Allegato 1:
2.4, Presegnalazione di inizio intervento: non presente;
7.4, Installazione segnaletica: non presente.
Dlgs 81/08 e s.m.i.
Titolo IV Cantieri temporanei o mobili
- Art.95, comma 1, Misure generali di tutela:
lett. a) Mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente
salubrità;
lett.e) La predisposizione all’interno del cantiere di un adeguata viabilità dei pedoni
e dei veicoli conformemente al punto 1 dell’allegato XVIII dello stesso decreto
legislativo;
- Art.96 Obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti.
lett. b) predispongono l’accesso e la recinzione di cantiere con modalità
chiaramente visibili e individuabili;
- Art. 97, comma 1, Obbligo datori di lavoro impresa affidataria.
Precisiamo che dette segnalazioni sono state già fatte da mesi all’Amministrazione
Comunale senza che nessun atto concreto sia stato fatto e con la stagione autunnale alle
porte e le piogge previste temiamo che il cantiere possa diventare ulteriormente
pericoloso. Nel mese di Maggio durante un nubifragio Via Ripa, in assenza di adeguato
sistema di smaltimento per il deflusso dell’acqua piovana, si trasformò in un fiume ed i
cittadini residenti sono molto preoccupati per la loro incolumità. Per quanto su detto
Chiediamo
Che vengano effettuate i controlli previsti dalla normativa vigente per tutelare la sicurezza
dei cittadini residenti che più volte hanno protestato per i disagi subiti in presenza del
cantiere.
Fondi 30/09/2016 Gli attivisti del Gruppo
Cittadini in Movimenti Fondi
Mail: cittadiniinmov.fondi@libero.it