Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Parco Monti Ausoni e Servizio Civile: al via i primi due progetti

Condividi su:

Trascorsa la prima settimana di lavoro per i dieci giovani impegnati a Fondi, presso Palazzo Caetani e il complesso di San Domenico, in due progetti di Servizio Civile Nazionale del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi. Lunedì scorso c’è stata la firma del contratto e l’avvio dell’attività formativa; nel fine settimana, infine, è iniziato l’impegno presso le due strutture regionali.

Entrano nel vivo i primi due progetti di Servizio Civile Nazionale del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi. Lo scorso lunedì 12 settembre, infatti, con la firma del contratto è concretamente iniziata l’esperienza dei dieci giovani selezionati per partecipare ai due progetti di Servizio Civile predisposti dall’Ente Parco relativi a due strutture della Regione Lazio presenti a Fondi: Palazzo Caetani e il complesso San Domenico.

Lunedì stesso, poi, è stata avviata la prevista attività formativa, generale e specifica, rivolta ai giovani in servizio e, nel fine settimana appena trascorso, è cominciato il loro impegno specifico presso le due strutture regionali. Dei dieci giovani, cinque ragazze e cinque ragazzi, che hanno iniziato il loro anno di Servizio Civile presso il Parco, due sono residenti a Campodimele, cinque a Fondi, due a Formia e uno a Lenola. I due progetti dell’Ente Parco avviati lunedì scorso sono:

1) Tra arte e cultura: Palazzo Caetani

Progetto nell’ambito del settore di intervento del Servizio Civile “Patrimonio artistico e culturale” che vede l’impiego di sei volontari;

2) Dentro il chiostro: passato e futuro nel convento di San Domenico

Progetto nell’ambito del settore di intervento del Servizio Civile “Educazione e Promozione culturale” che vede l’impiego di quattro volontari.

Il Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi con questi due progetti di servizio civile intende potenziare la capacità di fruizione e di promozione dei due importanti e pregevoli siti regionali, ricchi di storia e di valori artistici, culturali e religiosi.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook