L’Ente Parco Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, celebrata ogni 22 marzo, presenta l’iniziativa “Alle sorgenti dell’acqua viva”. Sono state organizzate tre attività di trekking nei giorni di martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23 marzo 2017.
Questo il programma delle escursioni e le relative informazioni:
Martedì 21 marzo
Percorso: Quercia del Monaco/Acquaviva/Vallevigna
Si parte dal Passo della Quercia del Monaco, seguendo il sentiero, recentemente ripristinato con finanziamenti europei, si giunge fino all’antico villaggio di Acquaviva per poi scendere nella valle di Vallevigna, dove è situata la sorgente di Acquaviva (m. 370 s.l.m.).
Il percorso termina nei pressi della Parrocchia di S. Magno, in via Torricella.
APPUNTAMENTO: ore 10,00 a Quercia del Monaco, Lenola (LT).
Grado di difficoltà del percorso: medio, Km 6,5
Abbigliamento/attrezzatura: sportivo
Accessibilità: - attività accessibili a bambini: sì
- attività accessibili a bambini in passeggino: no
- attività accessibili a persone con disabilità motorie e con carrozzine: no
-attività accessibili a persone sorde o ipoudenti: sì
-attività accessibili a persone cieche o ipovedenti accompagnati: sì
Quota di partecipazione: nessuna
Numero massimo di partecipanti: 100
Mercoledì 22 e giovedì 23 marzo
Percorso: Cascate di San Vito/ Torre della Dogana /sorgente Latulae
Si parte dalla Cascate di San Vito, all’ingresso della Sughereta di San Vito, un’area dal grande valore naturalistico dove si alternano piante giovani con maestosi esemplari centenari.
Ci si sposterà, poi, presso la Torre della Dogana (Portella) nei cui pressi si trova la sorgente Latulae (quest’ultima detta anche sorgente Portella).
APPUNTAMENTO: ore 10,00 alle Cascate di S. Vito , Monte San Biagio (LT)
Grado di difficoltà del percorso: basso, Km 3
Abbigliamento/attrezzatura: sportivo
Accessibilità: - attività accessibili a bambini: sì
- attività accessibili a bambini in passeggino: sì
- attività accessibili a persone con disabilità motorie e con carrozzine: sì
-attività accessibili a persone sorde o ipoudenti: sì
-attività accessibili a persone cieche o ipovedenti accompagnati: sì
Quota di partecipazione: nessuna
Numero massimo di partecipanti: 100
Le attività saranno occasione per parlare dell’importanza dell’acqua e della sua cura e difesa, considerato anche che il tema proposto da UN-WATER, organismo delle Nazioni Unite che si occupa di acqua, per questa edizione della Giornata è “Wastewater” ovvero, in senso ampio, tutte le acque inquinate che raggiungono le acque superficiali.
Alle tre escursioni parteciperanno studenti di due istituti scolastici di Fondi: ITI “Pacinotti” e “ISAS” - indirizzo turistico.
La Giornata mondiale dell’acqua.
L’Assemblea Generale della Nazioni Unite nella sua 93ª riunione plenaria, tenutasi il 22 dicembre 1992, dando seguito alle raccomandazioni formulate dalla Conferenza ONU su ambiente e sviluppo svoltasi a Rio de Janeiro nel giugno dello stesso anno, ha proclamato il 22 marzo di ogni anno Giornata mondiale dell’acqua da celebrare a partire dal 1993.