Continua Libridamare, la rassegna che porta in spiaggia libri e storie capaci di incantare i lettori di ogni età nell’incanto delle rive di Sperlonga, contribuendo a mantenere vivo l’interesse per il mondo della letteratura e dell’editoria per ragazzi. Il prossimo appuntamento è previsto per sabato 5 agosto, alle ore 17:00, presso il lido Grotta dei Delfini di Sperlonga. Insieme all’autore Fabrizio Casa, scopriremo il libro “Mondizia. Cronache fuori dal mondo”, edito da Biancoenero con speciali font ad alta leggibilità.
Potremo così saperne di più su Lentina, la protagonista, che a cavallo della sua Quattrosei (una bici prestante con ambizioni da moto) insegue uno strano tronco che galleggia in senso inverso nelle acque di un canale. Lo strano tronco in realtà è un topo chiamato Nutria che condurrà Lentina in un mondo quasi onirico eppure a noi così vicino, un luogo di rifiuti e di rifiutati in cui l’ordine riesce a prendere piede e tutto quello che da noi risulta esubero e scarto, trova senso: il guardiano è Poeta Creativo, che non sa leggere perché a chi scrive non serve, poi c’è Sommo Rottamatore, l’Erede al Compost, il Giornalaio di SpiazzaTura, che per descriversi si paragona a una doppia spina: un po’ maschio un po’ femmina, ovvero un neutro o queer come si dice oggi.
In tutto questo, Lentina a Mondizia rischia parecchio: è un rifiuto clandestino, non certificato e non mancheranno sviluppi avvincenti, colpi di scena, cambi di scenari sostenuti da una scrittura ironica, poetica, di gran ritmo che trascina il lettore in vicende originali che riescono a non cadere mai nei cliché di certa retorica ambientalista, rimanendo sempre originale nei contenuti e capace di lasciare tracce di riflessione, oltre che di puro divertimento.
Il testo è stato scritto da un misterioso autore inglese, tale Roger Rubbish, che attraverso la penna di Fabrizio Casa si diverte a giocare con le parole e a donarci personaggi esilaranti. Le illustrazioni sono di Sara Gavioli, in bianco, nero e verde, scelta estetica di grande impatto che tiene perfettamente l’impianto fiabesco e surreale del testo.
Come per tutti gli incontri della rassegna, la partecipazione è aperta a tutti e con ingresso gratuito.
Informazioni sul sito: www.libridamare.eu.