Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"Il magico connubio. Quando la colonna sonora è già scritta” sabato 23 settembre a Palazzo Caetani

Condividi su:

Sabato 23 Settembre p.v., alle ore 18.30 presso Palazzo Caetani, avrà luogo il concerto “Il magico connubio. Quando la colonna sonora è già scritta”.

L’iniziativa è una coproduzione Fondi Music Festival e FONDIfilmFESTIVAL, si avvale del patrocinio di Comune di Fondi, Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, Banca Popolare di Fondi e si svolge in collaborazione con Charlie Eventi e Associazione musicale “Ferruccio Busoni”.

Ad esibirsi saranno l’Orchestra da Camera Città di Fondi diretta da Jan Milosz Zarzycki e Natalie Gabrielli al pianoforte.

Il programma prevede l’esecuzione di brani classici inseriti nelle colonne sonore di film: “Aria sulla IV corda” (dalla suite per orchestra n. 3) di J.S. Bach, dai film “Quarto potere” (1941, Orson Welles), “Fuori orario” (1985, Martin Scorsese), “Seven” (1995, David Fincher) “L’avvocato del diavolo” (1997, Taylor Hackford); “Concerto per pianoforte ed orchestra n. 5 in Fa minore BWV 1056”, Allegro moderato - Largo - Presto di J.S. Bach, dal film “Il Vangelo secondo Matteo” (1964, Pier Paolo Pasolini), “Divertimento in Re maggiore K 136”, Allegro - Andante - Presto di W. A. Mozart, dal film “Amadeus” (1984, Milos Forman); “I crisantemi” di G. Puccini dal film “L’onore dei Prizzi” (1985, John Huston); “St. Paul’s suite”, Vivace - Presto - Andante con moto - Presto di G. Holst, che insieme alla suite “I Pianeti”, del medesimo autore, è stata fonte di ispirazione per la colonna sonora della saga di “Guerre stellari” (1977-2017) composta da J. Williams.

Natalie Gabrielli si è avvicinata al pianoforte in tenera età e ha conseguito i suoi studi presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, dove ha ottenuto il Diploma di Vecchio Ordinamento in Pianoforte, e successivamente presso il Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano, dove ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Pianoforte con il massimo dei voti e lode. Nel 2016 è stata ammessa al Conservatorio di Birmingham con una borsa di studio completa e ha frequentato un Post-graduate Psp in Piano Performance. In questi anni si è esibita regolarmente in Italia, Germania e Inghilterra sia come solista sia in formazioni cameristiche, e ha vinto premi in numerosi concorsi pianistici, tra i quali il Concorso Nazionale “Hyperion”, il Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Euterpe”, il Concorso internazionale “Premio Accademia”, il Concorso Pianistico Internazionale “Vietri sul Mare”, il Premio “Clivis”, il Concorso Pianistico Nazionale “AMA Calabria”, il “Peter Donohoe Piano Prize” e il “Renna Kellaway Piano Recital Prize”. Recentemente si è esibita nella Symphony Hall di Birmingham per il CBSO Pre-Concert Showcase e nella Birmingham Town Hall durante l’all-nighter Piano Gala al quale hanno preso parte artisti come Peter Donohoe e Steven Osborne.

Jan Milosz Zarzycki è il Manager ed il direttore artistico della  Witold Lutosławski Chamber Philharmonic a Łomża (Polonia). E’ anche professore alla prestigiosa Università “F. Chopin” di Varsavia, facoltà di Musica. E’ stato premiato in competizioni internazionali in Italia, Spagna ed Ungheria. Ha studiato direzione d’orchestra con Marek Pijarowski all’Accademia Musicale di Wrocław, ottenendo il diploma con merito nel 1994. Ha continuato i suoi studi a Vienna e Berlino sotto la guida di famosi direttore come Seiji Ozawa, Kurt Masur e Claudio Abbado. Prima di iniziare la sua carriera direttoriale, si è diplomato in violino presso l’Accademia musicale di Katowice (nel 1990) e da vinto molti premi in competizioni violinistiche. Ha anche ultimato il dottorato in Studi per gli Artisti e gli Animatori Culturali al Dipartimento di Management dell’Università di Varsavia. Nel 1988 divenne direttore musicale della  Jeunesses Musicales Student Chamber Orchestra dell’Accademia musicale di Katowice e nel 1992-1993 lavorò con la Compagnia Statale di Opera a Wrocław. E’ stato uno dei due primi premi alla prima edizione del Concorso nazionale di direzione d’orchestra ”Witold Lutosławski” in Białystok nel 1994, ricevendo anche tre premi speciali (incluso quello dato dall’Orchestra). Avendo vinto il terzo premio alla VII edizione del concorso internazionale “Arturo Toscanini” di Parma nel 1997, è stato invitato dall’Orchestra Sinfonica omonima in un tour in Italia. Ha lavorato anche con la National Polish Radio Symphony Orchestra (Katowice), Sinfonia Varsavia, Warsaw Chamber Opera. Nel 1999 è stato nominato insegnante di lettura della partitura dalla facoltà di direzione d’orchestra alla Università di Musica “F. Chopin” di Varsavia. Da allora, dirige l’International Youth Music Workshop a Szczecin come direttore artistico. Nel 2004 ha visto il concorso per il posto di capo e direttore artistico della  Łomża Chamber Orchestra. Ha diretto molte orchestre sinfoniche in Polonia. E’ stato in tour in Germania, Francia, Austria, Olanda, Repubblica Ceca, Russia, Italia, Ucraina, Macedonia, Stati Uniti, Portogallo, Messico, Norvegia, Belgio, Lituania e Bielorussia. Ha registrato 12 CD, di cui uno insignito della nomination per il  Fryderyk Award dell’industria discografica polacca. Le sue onorificenze includono uno Special Award dal Ministero della Cultura per il contributo alla cultura musicale polacca (2008), mentre nel 2013 è stato onorato con la Gloria Artis Medal e la Podlaskie Voivodeship Marshal’s Award per la straordinaria applicazione nel campo della creatività artistica. Infine, nel 2014 con decisione del Presidente della Repubblica polacca, Jan Miłosz Zarzycki è stato nominato Professore di Arti Musicali.

Condividi su:

Seguici su Facebook