Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Continua la raccolta fondi della Protezione Civile per l'ambulanza, i volontari spiegano perché il loro servizio sarà diverso

Condividi su:

Nel weekend della Santa Pasqua i volontari della protezione Civile Città di Fondi saranno impegnati dalle ore 8.30 per l’intera giornata in Piazza Matteotti ai piedi del Castello Baronale di Fondi.
Incessante la raccolta fondi per l'acquisto di un'ambulanza. Lo scopo dei volontari è acquistare un mezzo per poter trasportare anziani e persone non autosufficienti. Il trasporto prevede l'accompagnamento della persona dal proprio domicilio al luogo previsto e il ritorno presso l'abitazione.
In caso di visita, nulla è dovuto per l’intera attesa seppure altre associazioni impongono dei costi per il noto “ fermo barella”.

L’intera Associazione della protezione civile Città di Fondi - spiega il presidente Giuseppe d'Ettorre - non intende proseguire con la stessa strategia ma contrariamente abbattere quel muro tanto ostile e in discapito delle persone bisognose divenuto per alcune associazioni di volontariato quasi un diritto da prentendere. La nostra filosofia sarà diversa perché che in quella frazione di tempo l’automezzo è fermo ed è quindi privo di qualsivoglia costo materiale; allo stesso modo nessun costo sostiene il volontario di turno se solo si considera che egli stesso è pienamente a conoscenza dell’attività che sta svolgendo, altresì fiero soprattutto di mettree a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri, per la comunità di appartenenza o per l'umanità intera. 


In ultimo va ricordato che per le fasce più deboli tutte le attività che rientrano nei primi cinquanta chilometri sono totalmente gratuite i successivi chilometri hanno il costo di soli cinquanta centisimi di euro.
"Ci scusiamo con tutti quelli che di fatto potrebbero essere infastiditi da nostro progetto - conclude il presidente della Protezione Civile Città di Fondi - ma di fatto i nostri volontari intendono con tutte le proprie forze interrompere un vecchio monopolio. Vogliamo porre fine per sempre a quel velato vizio di forma  sfociato nel lucrare sulla gente debole che ha bisogno. Siamo Speranzosi nei Tantissimi i cittadini che vorranno devolvere un loro piccolo anche se per noi grande contributo per la riuscita del progetto".

Condividi su:

Seguici su Facebook