Il 19 maggio scorso, sotto l’egida del gonfalone del Comune di Fondi, è stato ricordato il primo Sindaco di Fondi, il professor Fernando Mariano Di Biasio, democraticamente eletto nel 1946.
L’evento ha avuto il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Fondi, della Pro Loco e della Banca Popolare di Fondi.
Nella sala conferenze del Castello Caetani di Fondi, in presenza di un pubblico numeroso ed attento, la responsabile dell'Archivio storico della memoria del '900, Giulia Forte, la spiegato l'iniziativa dal titolo “In nome della democrazia” e introdotto i lavori moderati dal presidente della Pro Loco Fondi Gaetano Orticelli.
Dopo i saluti istituzionali del Vicesindaco di Fondi Beniamino Maschietto e della Presidente Commissione Cultura del Comune di Fondi, Sandra Cima, il Vicepresidente dell’Istituto ‘Altiero Spinelli’, Gabriele Panizzi, federalista europeo della prima ora, già presidente della Regione Lazio e amico di Altiero Spinelli, ha illustrato il progetto politico contenuto nel ‘Manifesto di Ventotene’. Panizzi ha ricordato come culla del progetto politico degli Stati Uniti dell’Europa sia stata Ventotene, piccola isola del mar Tirreno centrale, di quello stesso mare tante volte scrutato dagli autori del ‘Manifesto’, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni e da altri ottocento confinati in quella prigione a cielo aperto dove, 75 anni fa, nasceva l’idea di un’Europa libera e unita.
Nel 1943, veniva fondato, a Milano, il ‘ Movimento Federalista Europeo’ da Altiero Spinelli ed altri antifascisti che avevano individuato nella creazione di una federazione europea la via maestra per l’affermazione della pace, della libertà e della giustizia sociale in un continente devastato dalla guerra.
Panizzi ha anche sottolineato, in modo appassionato, che la battaglia da combattere è quella degli Stati Uniti d’Europa in cui vengano affermati il rispetto della persona umana, i diritti fondamentali dei cittadini di tutto il mondo, la pace e la democrazia.Il secondo relatore, Agostino Attanasio, già Soprintendente dell’Archivio Centrale dello Stato di Roma, preceduto dal ‘Discorso di Pericle’ agli ateniesi del 431 a.C., ha illustrato la realtà politica in provincia di Latina nell’immediato dopoguerra, la nascita dei partiti politici e l’atmosfera nuova e combattiva in cui ha realizzato, a Fondi, il suo progetto politico il giovane Fernando Mariano Di Biasio del Movimento civico ‘Vanga e Stella’. Grafici, tabelle e schede numeriche hanno accompagnato la relazione.
Quindi, Mattia L’Amante, alunno del Liceo ‘Gobetti’, con la lettura del racconto ‘Ogni sabato’ di Giulia Rita Eugeania Forte, ha introdotto la sezione dei lavori dedicata al Sindaco Di Biasio nel centenario della nascita.