L’Associazione Araldica Contado d’Aquino, in collaborazione con il Comune di Fondi e la Pro Loco Fondi presenta: “Le Nozze della bella Giulia”.
L'appuntamento è domenica 22 luglio 2018, alle ore 21,00 ai piedi delle antiche mura del magnifico Castello Caetani di Fondi.
Alla presenza di papa Clemente VII e di re Carlo V d’Asburgo, verranno celebrate le nozze della bella Giulia Gonzaga con il conte di Fondi Vespasiano I Colonna.
"Un ringraziamento particolare - fanno sapere gli organizzatori - va alle ragazze della filiale Quadrifoglio per il trucco Flormar".
AGGIORNAMENTO - NOTA UFFICIALE DEL COMUNE DI FONDI
Si svolgerà Domenica 22 Luglio prossimo nel Centro storico, a partire dalle ore 21.00, la manifestazione “Matrimonio rinascimentale e corteo storico”.
L’iniziativa, organizzata dal Comune di Fondi in collaborazione con l’Associazione Araldica Contado d’Aquino e l’Associazione Pro Loco Fondi, è inserita tra gli eventi del progetto “Estate a Fondi tra storia e folklore” e si avvale del patrocinio e del contributo della Regione Lazio - Agenzia Regionale del Turismo nell’ambito del Programma regionale in favore delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari - annualità 2018.
La rievocazione avrà inizio con l’arrivo della contessa Giulia Gonzaga a Fondi, scortata dalle dame di compagnia, e l’accoglienza alla corte di Vespasiano I Colonna, conte di Fondi e duca di Traetto.
Il fastoso corteo storico, con decine di personaggi rigorosamente vestiti con preziosi abiti ispirati all’epoca rinascimentale, percorrerà piazza Duomo, corso Appio Claudio, viale Vittorio Emanuele III, piazza IV Novembre e farà ritorno in piazza Duomo, dove dinanzi al duomo di San Pietro avverrà uno dei più celebri matrimoni di epoca rinascimentale, ovvero il rito nuziale tra la giovanissima Giulia Gonzaga e il conte di Fondi Vespasiano I Colonna, celebrato dal papa in lingua latina. Una voce fuori campo, adeguatamente amplificata, ripercorrerà gli eventi storici, proiettando il pubblico nel lontano passato.
Nell’occasione si rammenta l’apertura dei siti di interesse storico-architettonico del Comune di Fondi, in collaborazione con il Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, Associazione Pro Loco Fondi e Associazione Finanzieri in congedo. Il Museo Ebraico e il Giardino di Villa Cantarano sono aperti al pubblico fino al 31 Agosto, Palazzo Caetani fino al 16 Settembre). Per informazioni su giorni e orari è possibile contattare il numero telefonico 329-7764644.
Gli orari di apertura nei mesi di Luglio e Agosto del Castello Caetani, con l’annesso Museo Civico, sono i seguenti: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 23.00.