Domenica 16 dicembre prossimo, alle ore 18.30 nella Sala Grande di Palazzo Caetani, avrà luogo l’ultimo concerto della VII edizione del Fondi Music Festival, manifestazione organizzata dall’Associazione Fondi Turismo e dalle Associazioni musicali Ferruccio Busoni e Sergej Rachmaninov e patrocinata da Comune di Fondi, Parco Naturale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi e Banca Popolare di Fondi.
Il “Concerto di Natale” vedrà esibirsi:
- l’Orchestra da Camera “Città di Fondi”
- Daniela Gentile, pianista
- Vladimir Curiel, pianista
- Luigi Santo, trombettista
- Gabriele Pezone, direttore d'orchestra
In programma musiche di:
- W.A. Mozart (“Divertimento per archi in Re maggiore K 136”)
- J.S. Bach (“Concerto per pianoforte ed orchestra in Fa minore BWV 1056”)
- D. Shostakovich (“Concerto per pianoforte, tromba ed archi n. 1 in Do minore op. 35” - versione di Timofej Dokshitser)
Per informazioni e prenotazioni dei biglietti si può telefonare al numero 347-1434465 (Gianluca Truglio) o inviare una mail a: fondimusicfestival@gmail.com.
Vladimir Curiel
Vincitore del secondo posto al prestigioso concorso “Bienal Internacional de piano” nella Baja California, Vladimir Curiel è un pianista virtuoso con una vasta gamma di timbri e dinamiche. Nato a Città del Messico nel 1979, è oggi considerato uno dei pianisti principali del Messico. Dal suo debutto concertistico, avvenuto del 2007, si è esibito come solista con le maggiori orchestre del Messico ed in recital solistici in Italia e negli USA. Da ricordare le collaborazioni con la Orquesta Filarmonica de Querétaro, Orquesta Sinfónica de Pachuca, Orquesta Sinfónica de Morelia, Orquesta Sinfónica de Aguascalientes e la Orquesta Sinfónica de San Luis Potosí con direttori affermati come José Miramontes Zapata, José Guadalupe Flores, Raúl García, Armando Vargas, Gabriele Pezone e molti altri.
Luigi Santo
Luigi Santo è Professore di Tromba presso il Conservatorio di Musica di Matera. Diplomato al Conservatorio di Cosenza con Giuseppe Zanfini continua poi gli studi musicali a Parigi con P.Thibaud; successivamente si perfeziona nel repertorio romantico col Maestro Russo Timofei Dokshitser. Con David Short effettua numerosi concerti per ensemble di ottoni. Come solista effettua tourneè in Europa, Stati Uniti ed Asia. Si esibisce alla “Ramsey Concert Hall” della Georgia University di Athens(USA); in Russia, nella “Sala Rimskij-Korsakov” di San Pietroburgo; in Spagna nella “Sala Segovia” di Linares. Ha suonato con importanti artisti internazionali quali Fred Mills, Scott Hartman, Mark Mc Connell, Mike Moore. Nel 2006 ha tenuto la prima esecuzione in Italia del Concerto di Shostakovich per Tromba-Pianoforte e Orchestra, nella famosa versione inedita curata dal grande Maestro Russo Timofei Dokshitser, replicata in Europa dell’Est e negli Stati Uniti.
Daniela Gentile
Daniela Gentile è diplomata nella Scuola di Pianoforte del maestro Lethea Cifarelli presso il Conservatorio di Musica “A.Casella” di L’Aquila, riportando il massimo dei voti e lode. Ha partecipato al corso didattico sulla “Forma Sonata” tenuto dal maestro Fausto Razzi ed ai Seminari sulla musica contemporanea organizzati dalla Scuola di composizione del suddetto maestro. Ha preso parte al Corso di perfezionamento pianistico tenuto presso la Julliard School negli Stati Uniti con il maestro David Rose ed in Francia con il maestro Bouquete, inoltre ha eseguito un master di perfezionamento pianistico con il maestro Bruno Canino ed un Corso di perfezionamento pianistico con il maestro V. Voskobojnikov. Ha eseguito registrazioni di concerti per le maggiori emittenti radiotelevisive (RaiDue, RaiTre). Ha tenuto concerti organizzati da istituzioni musicali ed enti pubblici in molte città italiane e straniere. Ha svolto tournée in Russia, Stati Uniti, Spagna, Slovenia, Romania, Moldavia, Grecia, per la Gioventù musicale di Atene, ha suonato nel Teatro Nazionale di Lagos in Nigeria e ad Accra nel Ghana, riportando sempre successo di pubblico e critica. Oltre che da solista si esibisce con varie formazioni cameristiche, spaziando con repertori che vanno dai classici fino a prime esecuzioni di compositori contemporanei. E’ docente di pianoforte nel Conservatorio di Musica di Bari.
Gabriele Pezone
Gabriele Pezone ha studiato pianoforte con Antonio Luciani, diplomandosi presso il Conservatorio di Latina con Salvatorella Coggi ed in musica corale e direzione di coro con Mauro Bacherini. Ha studiato Organo e composizione organistica con Luigi Sacco e composizione con Alberto Meoli, improvvisazione organistica con Stefano Rattini e si è perfezionato in organo con Mariella Mochi ed Olivier Latry (organista della Cattedrale di Notre Dame de Paris) ed in pianoforte con Alessandra Ammara e Roberto Prosseda. Ha studiato animazione liturgica con Marco Frisina e direzione d’orchestra con Nicola Samale e Deian Pavlov. Ha diretto orchestre in tutto il mondo, tra cui: Vidin State Philharmonic Orchestra, Pazardzik Symphony Orchestra, Sinfonietta Vratza (Bulgaria), Orquesta Sinfonica del Estado del Mexico, l’Orquesta Sinfonica de Yucatan, la Camerata de Coahuila, l’Orquesta de la Universidad Autonoma de Nuevo Leon, l’Orquestra Sinfonica de la Universidad Autonoma del Estado de Hidalgo, l’Orquesta Sinfonica de la Universidad Autonoma de Tamaulipas e l’Orquesta Sinfonica de Michoacan (Messico), Lomza Chamber Philharmonic Orchestra e Orchestra Filarmonica di Kalisz (Polonia), Orkestra Akademik Baskent (Turchia), la Southern Arizona Symphony Orchestra e la Las Colinas Symphony Orchestra (USA), l’Orchestra Cantelli di Milano e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo (Italia), la Orquesta Sinfonica de Loja (Ecuador), l’Orchestra dell’Opera dell’Ucraina, la Cairo Symphony Orchestra (Egitto), la West Bohemian Symphony Orchestra e la North Czech Philharmonic Orchestra (Repubblica Ceca) nella prestigiosa Smetana Hall a Praga, la Bitola Chamber Orchestra (Macedonia), la Hirakata City Opera Orchestra (Giappone), la Italian Thai Youth Orchestra (Thailandia) e l’Orchestra dell’Accademia dei Solisti di Astana (Kazakhistan). Ha diretto numerose opere liriche e si è anche esibito, come pianista o organista, in Croazia, Francia, Svezia, Australia, Danimarca, Spagna, Hong Kong e Nuova Zelanda. E’ fondatore dell’Orchestra da Camera “Città di Fondi”. Nel 2006 è risultato essere il vincitore del Premio Internazionale “Giuseppe Sciacca”, consegnatogli presso la Camera dei Deputati. E’ direttore artistico del Fondi Music Festival, del Festival Organistico Pontino e dei corsi di perfezionamento musicale di “InFondi Musica”. Sue esecuzioni sono state trasmesse da TVP (Polonia), RadioMaria, SAT2000, RaiUno e RaiTre. Ha registrato per Amadeus. Da fisarmonicista ha vinto il “Best Music Award” all’8° Nicosia International Folk Dance Festival (Cipro).
Orchestra da Camera Città di Fondi
L’Orchestra da Camera “Città di Fondi”, fondata nel 2011 dal giovane direttore d’orchestra Gabriele Pezone, è composta da giovani musicisti professionisti delle province di Latina, Frosinone, Roma, Caserta e Napoli. Molti dei suoi componenti si sono perfezionati presso le più importanti istituzioni musicali italiane – Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Accademia del Teatro alla Scala di Milano, Accademia Chigiana di Siena, Corsi musicali di perfezionamento di Sermoneta – e lavorano in prestigiose realtà nazionali, come l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino, la Banda Musicale della Marina Militare. Nonostante la recente costituzione, l’Orchestra ha già maturato un repertorio molto vasto che spazia dal Barocco ai brani di musica per il Cinema e ai maggiori capolavori del Melodramma italiano. Ha tenuto oltre 90 concerti, esibendosi in diverse località del Lazio, del Molise, della Campania e della Sicilia.