Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Orientamento al lavoro e placement: siglato il protocollo d'intesa

Tante opportunità in più per i giovani dell'IIS De Libero-Gobetti grazie all'accordo sottoscritto con Comune, Provincia, Regione, Confcommercio e ordine dei commercialisti

Condividi su:

 Presentato oggi  dal Dirigente scolastico, Miriana Zannella, e i docenti dell’indirizzo tecnico economico dell’IIS Gobetti de Libero, l’accordo sottoscritto dal Comune Di Fondi, la Provincia di Latina, la Regione Lazio Cpi Lazio Sud, l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Latina, la Confcommercio Lazio Sud e di Fondi, per rafforzare il network al fine di favorire l’orientamento e l’inserimento lavorativo dei giovani diplomati.

Sono intervenuti, in rappresentanza delle parti firmatarie:

- il dott. Beniamino Maschietto, vice-Sindaco del Comune di Fondi

- il dott. Vincenzo Carnevale, vice-Presidente della Provincia di Latina

- il dott. Giuseppe Pagnani, Coordinatore - Regione Lazio Area CPI Lazio Sud

- il dott. Efrem Romagnoli, Presidente dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili

- il dott. Giovanni Acampora, Presidente di Confcommercio Lazio Sud

- il dott.  Salvatore Di Cecca, Direttor generale Confcommercio Lazio Sud

- il sig. Vincenzo Di Lucia, Presidente Ascom territoriale Confcommercio Lazio Sud di Fondi

L’accordo consolida e rafforza la collaborazione fra sistema formativo e sistema delle imprese per l’orientamento al lavoro e ha fra i molteplici obiettivi:

-favorire l’orientamento e la conoscenza del mondo delle imprese e della cultura d’impresa tra gli studenti dell’Indirizzo Tecnico Economico;

-promuovere la conoscenza della realtà e delle dinamiche aziendali, sviluppando e consolidando nei giovani allievi conoscenze e competenze spendibili nel mercato del lavoro;

-accompagnare e facilitare l’ingresso dei diplomati nelle imprese tenendo conto delle offerte formative del territorio;

-supportare percorsi di autoimprenditorialità e autoimpiego promossi dei giovani diplomati;

Attraverso l’accordo per i firmatari saranno più agevoli lo scambio e la condivisione dei propri patrimoni informativi, utili a guidare e orientare i giovani nella ricerca di occupazione o nella scelta di ulteriori percorsi di specializzazione o nell’avvio di proprie attività imprenditoriali; le iniziative di recruiting o orientamento attivate dai diversi attori del territorio potranno beneficiare di ulteriori canali di comunicazione; soprattutto si rafforzerà l’impegno reciproco nella co-progettazione di iniziative e progetti, come la realizzazione dell’Osservatorio permanente sul Mercato del Lavoro, che ha come missione la realizzazione di studi e ricerche nel campo dell’economia e della società della Provincia di Latina, con particolare attenzione ai fenomeni legati al mercato del lavoro, alla congiuntura economica, alle trasformazioni produttive; la costituzione, altresì, dell’Ufficio Placement, che offre ai diplomati la possibilità di coniugare il percorso di studi effettuati con i profili professionali richiesti dal mercato del lavoro locale, nazionale ed internazionale e fornisce un aiuto concreto per il suo inserimento nel mercato del lavoro riducendone i tempi di ingresso.

Offre alle imprese la possibilità di creare un incrocio domanda/offerta il più rispondente possibile alle proprie esigenze e alle competenze dei diplomati in uscita dall’ITE de Libero. Le imprese possono ridurre i tempi ed i costi della ricerca del personale e, indirettamente, danno un contributo alla definizione dei percorsi formativi futuri che rispondano ai reali fabbisogni professionali del mondo del lavoro. 

Con questi obiettivi e con la consapevolezza che lo sviluppo e la competitività di un territorio dipendano anche dalla sua capacità di sviluppare e attrarre talenti, i firmatari dell’accordo intendono tradurre questa comunità d’intenti in una reale ed effettiva collaborazione.

 “L’accordo di oggi contribuisce a rafforzare il network già avviato tra gli attori qualificati del territorio, un circolo virtuoso capace di generare opportunità sia per le imprese, che inseriscono nella propria organizzazione e nei propri processi giovani portatori di innovazione, sia per gli studenti, che apprendono valori e competenze spendibili in futuro nel mondo del lavoro, sia per la collettività. Un sistema di istruzione orientato al lavoro e attento ai suoi cambiamenti e ai mutevoli bisogni della società, infatti, produce maggiori occasioni di occupazione e di sviluppo economico, e quindi ricchezza, cultura e inclusione” afferma la Dirigente Scolastica, la professoressa Miriana Zannella.

Condividi su:

Seguici su Facebook