Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Storie di rastrellamenti e deportazione: il racconto dell'autore Nasi agli studenti della Giovanni XXIII

Un episodio pressoché sconosciuto raccontato nel volume "Calce e Fiamme": conoscere la storia è fondamentale affinché l'umanità non ripeta mai più gli errori del passato

Condividi su:

Il 28 Gennaio 2019 l'istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Monte San Biagio-Lenola ha organizzato l'ormai rituale Giornata della Memoria nella Sede Centrale di Monte San Biagio.

Quest'anno grazie alla collaborazione del Sistema Bibliotecario SudPontino, l' ospite d'onore è stato Mauro Nasi, autore del libro "Calce e Fiamma", che ha raccontato agli alunni delle quinte della scuola primaria e  Secondaria di Primo Grado, la deportazione di circa 2500 carabinieri di Roma pochi giorni prima del rastrellamento degli ebrei nel Ghetto Romano durante la Seconda Guerra Mondiale.

Un episodio questo pressoché sconosciuto a molti. Durante la cerimonia di commemorazione non sono mancati momenti dedicati alla poesia, alla musica e alla riflessione su uno dei momenti più bui della storia dell'umanità. Alla presenza della Dirigente Scolastica Antonietta Ottaiano, ai docenti, agli alunni, alla rappresentanza dell'amministrazione Comunale di Monte San Biagio e Lenola, è stato proiettato il cortometraggio vincitore del Concorso Nazionale "I ragazzi raccontano la Shoah " realizzato dalle classi quinte di Lenola e il plesso di Vallemarina.

Condividi su:

Seguici su Facebook