Ha preso il via con l’inizio della settimana la XXXII edizione del Progetto “La Zattera del Teatro” promosso dal Teatro Bertolt Brecht di Formia all’interno delle Officine Culturali della Regione Lazio e del riconoscimento del MIBACT.
Circa 65 laboratori di teatro nelle scuole di Formia, Gaeta, Itri e Fondi con il coinvolgimento di più di 1500 ragazzi a cui si aggiungono gli operatori professionisti tra attori, registi, musicisti e scenografi.
Ogni realtà con la propria storia, il proprio magazzino di potenzialità ed attenzione, con l’entusiasmo dei diversi docenti, dei dirigenti, del personale con un progetto da seguire, in base alla specificità di ogni operatore teatrale e di ogni scuole è pronta a lavorare con e sui ragazzi o utenti verso un obiettivo comune sostenuti dalle famiglie.
Il teatro nelle scuole - afferma il direttore artistico Maurizio Stammati - diventa sempre più una necessità educativa. Sempre più assistiamo nella scuola da parte dei bambini e degli adolescenti ad un impoverimento delle capacità di giocare insieme, di trovare con gli altri soluzioni comuni. Il teatro partecipa in maniera diretta e fondamentale allo sviluppo delle capacità di gioco di gruppo e alla crescita di quella intelligenza emotiva che ne deriva. L’intelligenza emotiva coinvolge l’abilità di percepire, valutare ed esprimere un’emozione; l’abilità di accedere ai sentimenti e/o crearli quando facilitano i pensieri; l’abilità di capire l’emozione e la conoscenza emotiva.
Questa meravigliosa zattera di professionisti, bambini, ragazzi, adolescenti, operatori, docenti, genitori, dirigenti scolastici continua a viaggiare, conquistando remi e vele perché “le avventure accadono a chi le sa raccontare”.