Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

“Sviluppi storici nelle terre del basso Lazio": venerdì la presentazione del libro

La pubblicazione sarà presentata dagli autori Alessandro De Bonis (Direttore del Museo Civico Archeologico di Fondi), Chiara Casale e Cassandra Rita Russo

Condividi su:

Venerdì 22 Febbraio p.v., alle ore 18.30 presso la Sala espositiva sita al secondo piano del Castello Caetani di Fondi, avrà luogo la presentazione del libro “Sviluppi storici nelle terre del basso Lazio. Dall’età preistorica all’avvento dell’età longobarda” (Tre Bit Edizioni, 2019) a cura del Sistema Bibliotecario Sud-Pontino.

La pubblicazione sarà presentata dagli autori Alessandro De Bonis (Direttore del Museo Civico Archeologico di Fondi), Chiara Casale e Cassandra Rita Russo.

L’iniziativa – promossa dal Sistema Bibliotecario Sud Pontino in collaborazione con Regione Lazio,  Provincia di Latina, Comune di Monte San Biagio, Comune di Fondi e Museo Civico di Fondi – sarà aperta dai saluti istituzionali del Sindaco di Fondi Salvatore De Meo, del Sindaco di Monte San Biagio Federico Carnevale, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Fondi Beniamino Maschietto e del Delegato alla Cultura del Comune di Monte San Biagio Giuseppe Pascale.

L’articolato sistema territoriale pertinente i luoghi compresi nel Lazio sud-occidentale – e in minore risonanza sui territori a nord-Ovest della Campania – rappresenta un insieme di dati occupazionali distribuiti in differenti fasi preistoriche e protostoriche. Il volume di De Bonis, Casale e Russo si prefigge come scopo il reperimento di tutte le informazioni scientifiche atte a rendere un quadro delineato e chiaro sulle vari fasi occupazionali pertinenti queste terre ricche di testimonianze visive. Partendo dai resti sul territorio concernenti il periodo preistorico e romano, gli autori hanno proceduto alla ricostruzione delle tappe fondamentali di occupazione del basso Lazio arrivando fino all’avvento delle conquiste longobarde, focalizzando maggiormente l’attenzione sui luoghi sotto la rete del Sistema Bibliotecario sud-Pontino, senza tralasciare – ove utile – panoramiche territoriali più ampie necessarie a inquadrare perfettamente le dinamiche storiche e occupazionali di questi luoghi affacciati sul Mar Tirreno.

La seconda parte della serata sarà dedicata alle “Intersezioni tra storia, cucina e tradizioni dell’antica Roma” con la presentazione del libro “A tavola con gli antichi Romani. Storia, aneddoti e tante ricette per scoprire come mangiavano i nostri antenati culturali” (Edizioni Efesto, 2017) a cura dell’autore Giorgio Franchetti, divulgatore storico, che lo ha realizzato in collaborazione dell’archeo-cuoca Cristina Conte. Al termine saranno degustate alcune pietanze ricostruite in base ad alcune ricette contenute nel volume e riportate in cucina dalle abili mani di Cristina Conte, che ha studiato e ricreato le ricette di Varrone, Catone, Apicio e Columella.

Condividi su:

Seguici su Facebook