Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Libridamare d’inverno torna con “Ulisse a Sperlonga. Storie della villa di Tiberio”

Sabato 23 febbraio la presentazione del volume di Giorgio Anastasio con illustrazioni di Adriana Zuena

Condividi su:

L’appuntamento di febbraio con Libridamare d’inverno è legato a un libro illustrato con un protagonista d’eccezione - niente meno che Ulisse - e profondamente legato al territorio.

Si tratta infatti di “Ulisse a Sperlonga. Storie della villa di Tiberio”, di Giorgio Anastasio con illustrazioni di Adriana Zuena, per l’editore Rocco Carabba, che sabato 23 febbraio alle ore 18:00 verrà presentato presso Il Pavone Libreria, in piazza Porta Vescovo n. 19 a Fondi (LT).

Le storie che l’autore ha scelto di raccontare costituiscono un libero riadattamento dei miti greci rappresentati dalle statue presenti all’interno del Museo della Villa di Tiberio a Sperlonga, alcune delle quali compongono l’imponente Odissea in marmo.

“Accucciato dietro una roccia, Ulisse impugna l’arco tanto forte che le nocche gli diventano bianche. Tasta le frecce nella faretra, contandole con le dita: il nostro eroe ha imparato a diffidare delle cose facili. O almeno che sembrano facili. Qualcosa non lo convince. Tutto è troppo tranquillo...”.

“Ulisse a Sperlonga” è davvero pieno di echi e suggestioni mitiche e a renderlo ancora più significativo è proprio la possibilità di interpretarlo anche come un accompagnamento alla conoscenza del nostro territorio. Le storie narrate, infatti, non solo rappresentano un ingresso per i più piccoli alla mitologia, ma possono diventare anche una vera e propria guida alla scoperta della Villa di Tiberio e alle statue che ne compongono l’attrazione più rilevante. Legare un libro a un territorio diventa così l’opportunità per dare ulteriore valore a una costa che, meta di un turismo di mare, può essere riconosciuta anche per il suo patrimonio archeologico e artistico.

Durante l’incontro di presentazione Giorgio Anastasio ci condurrà, dunque, non solo all’interno dei percorsi umani dei mitici protagonisti del suo libro, ma fornirà anche uno sguardo curioso verso un luogo in cui riecheggiano storia, avventure e bellezza.

La partecipazione è aperta a tutti e con ingresso gratuito.

Libridamare d’inverno 2019 è organizzata con il contributo dell’azienda La Costiera di Vinaccia Ferdinando. La rassegna è patrocinata da Legambiente Turismo.

Per informazioni: www.libridamare.eu.

Condividi su:

Seguici su Facebook