Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"Monte San Biagio Futura" presenta il suo programma: in tanti al Vernone per sostenere il cambiamento

Oltre al discorso del candidato sindaco Guglielmo Raso, applausi anche per Maria Marzano. Andrea Cesale, Danilo D'Ambrosio, Ermanna Casale e Gianpiero Trani

Condividi su:

Grande affluenza di pubblico alla presentazione del programma elettorale della Lista Monte San Biagio Futura che si è tenuta domenica al Vernone. Ad introdurre l'evento, dando di volta in volta la parola ai vari candidati, Igino Tucci.

Si è trattato di un'importante occasione di confronto con quei monticellani che finalmente vogliono voltare pagina. 
Serve cambiare marcia e Msb Futura può fornire e garantire ai cittadini questa svolta amministrativa.     

L’evento che ha visto protagonista il programma amministrativo che si vuole attuare, ha toccato varie aree tematiche. Sono intervenuti, oltre al candidato sindaco Guglielmo Raso, il quale ha manifestato la forte determinazione nel cambiare il paese e restituirgli  identità, vari candidati portavoce delle idee sviluppate a seguito di una campagna di ascolto iniziata mesi fa. 

Un centro storico a misura di residente ma anche produttivo: i progetti della candidata Maria Marzano

La candidata al Consiglio comunale Maria Marzano, dopo aver analizzato le criticità acuitasi negli ultimi anni,  ha relazionato sul rilancio che Msb Futura vuole offrire al Centro storico, tramite un'amministrazione che possa svolgere un ruolo attivo e propositivo nella risoluzione delle problematiche. 
La proposta avanzata è stata quella di strumenti semplici, diretti ed efficaci, che favoriscano un nuovo insediamento abitativo, nel quale possa efficacemente innestarsi anche un nuovo insediamento produttivo.

L'impegno di Andrea Cesale per sport, eventi e turismo

Il candidato al consiglio comunale Andrea Cesale ha concentrato il suo intervento sull’Associazionismo, il turismo, lo sport e gli eventi. 
Le politiche culturali e di programmazione degli eventi meritano di svolgere un ruolo primario, al fine di ricreare la vitalità nella comunità e contribuire efficacemente allo sviluppo turistico ed economico. Tuttavia, una politica che attui eventi non opportunamente pianificati e coordinati, ma isolati, fini a se stessi e privi di continuità, si rivela fallimentare ed improduttiva, come, purtroppo, testimoniato dallo stato in cui versa attualmente il paese. 

MSB Futura propone di attuare una politica di valorizzazione culturale e di promozione degli eventi funzionale ed efficace, fondata sulla pianificazione progettuale di eventi continuativi e coordinati, individuando partner privati interessati a sponsorizzare manifestazioni di interesse extra locale, che possano così sfruttare a pieno i vantaggi di una posizione logistica strategica di Monte San Biagio e delle sue bellezze storico – paesaggistiche

Le preoccupazioni del candidato Danilo D'Ambrosio per il fungo patogeno della sughereta

Il candidato Danilo D’Ambrosio ha incentrato il suo intervento sulla sughereta di Villa San Vito: prezioso habitat attualmente in stato di pericolo, grave ed imminente, a causa dell’incuria e della proliferazione del fungo patogeno.  

L’Amministrazione, di concerto con la Regione Lazio e con l’Ente Parco, dovrà necessariamente approntare tutti gli strumenti idonei alla risoluzione di tale problema, pianificando, al tempo stesso, un più ampio programma di risanamento, recupero e salvaguardia del sito, mediante azioni mirate illustrate durante l’evento. 

Tra le priorità di Gianpiero Trani la rete fognaria nelle contrade periferiche

Il candidato Gianpiero Trani ha analizzato le gravi problematiche che affliggono Territorio ed Ambiente tra cui la mancanza di una rete fognaria soprattutto in zona Vallemarina e Villa San Vito. 
Lo stesso ha poi affrontato l'argomento rifiuti, illustrando le pecche dell’attuale sistema e fornendo le soluzioni studiate da un team di professionisti attuabili nell’immediato.

L'attenzione di Ermanna Casale per bambini, anziani e persone con disabilità

Infine la candidata Ermanna Casale ha dato risalto alla cura della persone attraverso i Servizi sociali, ponendo particolare attenzione agli interventi per una maggiore tutela ai bambini, alle persone con disabilità ed agli anziani.

La programmazione? Per raso deve partire da una rigorosa analisi di costi, benefici e concreta realizzabilità

Il programma - ha concluso il candidato a sindaco Guglielmo Raso -  ha chiarito che il programma si compone di una serie di proposte progettuali concrete ed attuabili, tra loro coordinate e finalizzate alla piena realizzazione di obiettivi di sviluppo sociale ed economico.
Partendo dall’individuazione delle problematiche del territorio vissute dai cittadini, verranno proposte le soluzioni più idonee in termini di funzionalità e realizzabilità, scelte sulla base di una rigorosa analisi costi – benefici.

Condividi su:

Seguici su Facebook