Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Microplastiche nel Lago di Fondi: la media rilevata è di 446.397 particelle per kmq

Le riflessioni di Legambiente dopo le analisi della Goletta dei Laghi

Condividi su:

In occasione della tappa nel Lazio della Goletta dei Laghi 2020, Legambiente presenta il Dossier “Laghi di plastica” con i dati delle microplastiche nei laghi, secondo i prelievi effettuati nei laghi di Bracciano, Fondi, Sabaudia e Scandarello nel 2019.

Proprio nell’edizione del 2019 di Goletta dei Laghi ha infatti avuto luogo la campagna di rilevamento, durante la quale sono stati effettuati campionamenti volti a rilevare la presenza delle microplastiche complessivamente in 13 laghi italiani. I campioni, prelevati dai tecnici di Legambiente, sono stati poi analizzati dai ricercatori ENEA nei laboratori di Casaccia (Roma). Nel Lago di Bracciano una media di 392.401 particelle per chilometro quadrato, nel Lago di Fondi 446.397, nel Lago di Sabaudia 83.437 e nel Lago Scandarello 7.577 particelle.

Nel Lago di Fondi sono stati prelevati 2 campioni. La media rilevata è pari a 446.397 particelle per chilometro quadrato di superficie.

“Abbiamo riscontrato una preoccupante situazione riguardante le microplastiche nel Lago di Fondi, dove c’è la concentrazione più elevata rispetto agli altri laghi laziali inseriti nella ricerca - commenta Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio - con una media oltre le 400mila particelle per chilometro quadrato. La presenza di microplastiche è causata inequivocabilmente dall’abbandono di rifiuti nell’area del lago e dall’attività antropica circostante, che in questo caso vede anche un grande impatto dell’agricoltura intensiva. Questo nuovo fattore può condizionare in peggio la qualità degli ecosistemi a cominciare dalla fauna ittica; per capirne bene le conseguenze, c’è bisogno di proseguire queste importanti ricerche. Intanto bisogna raccogliere bene i rifiuti creando un ciclo virtuoso, frenare l'abbandono incivile, fermare l’utilizzo di plastiche monouso, lavorare bene con percorsi di riqualificazione ambientale a partire dai Contratti di Lago e garantire la massima tutela degli ecosistemi, rafforzando il ruolo delle aree protette e, in questo caso, del Parco Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi”.

“Da diversi anni i volontari del circolo - dichiara Paola Marcoccia, Presidente del Circolo Intercomunale Legambiente Luigi Di Biasio APS - promuovono “Puliamo il Mondo” e la presenza notevole di rifiuti di ogni tipologia, soprattutto plastica, in acqua e sulla terraferma, è sempre stata una costante. I rifiuti abbandonati e i materiali in alcuni casi vengono anche bruciati, rilasciando sostanze tossiche e diossine. Le principali cause della presenza dei rifiuti sono da collegare all’abbandono consapevole, ai consumi eccessivi della popolazione (poco abituata a pensare in termini di riduzione anche per assenza di attività specifiche al riguardo e controlli più stretti) e al ciclo poco virtuoso del packaging legato alle attività produttive, tra cui l’agricoltura. La collaborazione dei pescatori del Lago di Fondi, come mostrato già in diverse occasioni, degli agricoltori e di tutte le attività è sempre più fondamentale. Arginare questo problema richiede un’azione su più fronti. Servono serie politiche locali che contrastino l’abbondono dei rifiuti, che mirino alla prevenzione e alla riduzione dei rifiuti a monte e anche prevedano l’installazione di barriere che recuperano rifiuti, come già sperimentato favorevolmente sul Tevere-Aniene”.

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook