Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Ambiente: siglato un protocollo d'intesa tra l'istituto comprensivo Amante di Fondi e il Parco dei Monti Aurunci

Condividi su:

Coniugare e soprattutto promuovere lo sviluppo sostenibile e la legalità ambientale attraverso seminari e laboratori.
Un ciclo formativo triennale, che nasce dal progetto Il Capitale Naturale, per dare agli studenti un'adeguata cultura ambientale per il vivere quotidiano.
Il Parco dei Monti Aurunci e l'Istituto Comprensivo Amante di Fondi, con la collaborazione dei carabinieri per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare del comando provinciale di Latina, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa.
Un patto in linea con quanto indicato dal Ministero dell'Università e della Ricerca per la promozione nelle giovani generazioni del processo di crescita come cittadini consapevoli e responsabili. Cittadini del domani che, nella quotidianità dei comportamenti, esercitino il rispetto dell'ambiente in cui si vive, e dove la scuola, la famiglia e non da ultimo il Parco dei Monti Aurunci, che gestisce la principale area protetta del sud Lazio, sono i principali attori del processo formativo.

“Il Parco e l'Istituto Comprensivo - viene spiegato nella convenzione-  s’impegnano a promuovere lo sviluppo di una diffusa cultura della sostenibilità, del rispetto dell'ambiente e della cooperazione internazionale, attraverso la promozione di stili di vita sostenibili, di norme e tradizioni, quali momenti rilevanti delle attività scolastiche curricolari ed extracurriculari”.  Per offrire agli studenti “un aggregato di informazioni e conoscenze interdisciplinari aggiornate sullo stato dell'ecosistema e sulle complesse relazioni che legano ambiente, energia, clima e sviluppo globale”.
 

La firma della convenzione alla presenza del presidente e del direttore del Parco, rispettivamente Marco Delle Cese e Giorgio De Marchis e dalla dirigente scolastica Annarita del Sole, è avvenuta nella sede del Monumento naturale di Mola della corte Settecannelle. All'evento ha partecipato una rappresentanza degli alunni costituita dalle classi 3C2 e 3D1 accompagnati dai docenti referenti del progetto.

Condividi su:

Seguici su Facebook