Nei giorni scorsi abbiamo intervistato, ponendo a tutti le stesse tre domande, i quattro candidati alle Elezioni Comunali del 25 maggio, e per evitare di fare favoritismi o torti abbiamo deciso di pubblicarle tutte insieme. Ecco le domande fatte al candidato Augusto Andrea Basile:
Redazione: visto che il centro storico del paese è quasi un deserto, cosa avete intenzione di fare per risolvere questa situazione?
Augusto Andrea Basile: Essendo un abitante del centro storico, perchè ho casa, conosco le problematiche in maniera personale, le vivo sulla mia pelle e sulla pelle dei miei genitori. Sono sempre stato convinto che la spruzzata di colore e il restyling solo dal punto di vista delle facciate non creano certo le condizioni e le possbilità di dare vitalità e vita al nostro centro storico. Nel nostro programma abbiamo, prima di tutto, intenzione di creare la mobilità del centro storico con un progetto che, in liena generale, abbiamo già messo su carta ed è la realizzazione di una scala mobile, che permetta l'accesso al centro storico dalla zona che parte tra la cabina elettrica e l'Ammazzatora; a cui andranno aggiunti interventi di potenziamento dei servizi, tipo il miglioramento dei parcheggi.
Una cosa importante è creare incentivi a chi fà attività commerciale nel Centro storico, come gli sgravi relativi alle tasse comunali, ma conra più importante è portare le persone nel centro storico, e per questo abbiamo pensato a due iniziative: un Festival, una sorta di premio 'Portico dello Scacco' dove abbiamo intenzione di portare artisti, pittori, scultori e immaginare il nostro centro storico come una sorta di padiglione all'aperto, da ripetersi, come evento, almeno due o tre volte l'anno; la seconda soluzione è relativa all'albergo diffuso, e per questo progetto ho avuto modo di partecipare all'assemblea e ai corsi tenuti da Carlo fidanza, che è in assoluto il più grande esperto di turismo. L'albergo diffuso è anche uno strumento per riqualificare il patrimonio edilizio del paese, dove il comune diventa una sorta di reception che promuove, anche tramite i tour operator, questa struttura come l'albergo ideale, una sorta di turismo alternativo e ricettivo, poichè a questa formula ci si può agganciare al progetto CALIPSO delle Comunità Europea, che permette, durante il periodo della bassa stagione, di promuovere il turismo sociale e aiuta a creare un indotto, perchè intorno al progetto serviranno delle persone che si occupano della manutenzione, del collegamento con i vari tour operator, della reception dei turisti, della lavanderia etc.
Redazione: sul problema della raccolta differenziata, che ha portato all'aumento del 100% della tassa, come pensate di procedere?
A.A.Basile: I nostri attuali amministratori, secodo me, le leggi non le leggono, non le seguono e non sanno nemmeno dove stanno di casa; esite la legge n.69, che è stata in questi giorni oggetto di discussione in Regione, che dice che tutti i comuni si possono consorziare, non come la vecchia legge dei comuni, dove i piccoli potevano farlo sono con i piccoli, ma con qualsiasi comune, come ad esempio il comune di Terracina, e queste comunioni vengono premiate con degli sgravi, che sicuramente possono contribuire ad abbassare la bolletta del servizio di smaltimento. Inoltre altri comuni hanno attivato servizi dove chi più differenzia più viene premiato, come il comune di Terracina, dove tramite un tesserino magnetico, vengono pesati i rifiuti riciclabili (tipo plastica e carta) e questa virtuosità viene riconosciuta premio a tutti i cittadini che diminuiscono la parte da conferire in discarica. I rifiuti oggi sono una risorsa, se capiamo questo siamo bravi.
Redazione: avete in programma qualche iniziativa per aiutare i giovani ad entrare nel mondo del lavoro?
A.A.Basile: Nell'ultima riunione che abbiamo fatto con le scuole, mi è stato chiesto cos'è il bene comune; per me il bene comune è quando la politica si mette al servizio del cittadino e quando gli garantisce quei servizi essenziali e quella dignità di essere tale. Quindi dobbiamo dare la speranza ai giovani, e in che modo possiamo farlo? Prima di tutto dobbiamo creare uno sportello per i giovani, e su questo penso di essere il più bravo di tutti, senza nulla togliere agli altri candidati, perchè è il mio lavoro. Dobbiamo indirizzare i giovani soprattutto alla formazione; quanti amministratori hanno indirizzato i nostri giovani agli stage o ai corsi di Latina formazione? nessuno ha mai messo un manifesto portare portare a conoscenza i giovani delle varie possibilità di formazione; e questo è solo una delle tante possibilità . Per cambiare dobbiamo traghettare noi i giovani verso le possibilità che la nostra società ci offre, per fargli capire che il futuro non è tutto nero.
Leggi l'intervista fatta a Biagio Pietro Rizzi: fondinotizie.net/notizie/politica/754/monte-san-biagio-le-tre-domande-al-candidato-rizzi-pietro-biagio
Leggi l'intervista fatta a Teodorico Di Vezza: fondinotizie.net/notizie/politica/755/monte-san-biagio-poniamo-le-tre-domande-a-teodorico-di-vezza
Leggi l'intervista fatta a Federico Carnevale: fondinotizie.net/notizie/politica/756/monte-san-biagio-finiamo-con-le-tre-domande-a-federico-carnevale