Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Vanità/affanni personale di Alessandro Di Gregorio

Condividi su:

Dopo due anni dall'apertura della sua galleria, finalmente Alessandro di Gregorio ha presentato una personale, e lo ha fatto in maniera atipica, usando una tecnica che potrebbe sembrare banale, quasi scolastica, ma che Alessandro ritiene il punto di partenza di ogni attività artistica: il disegno a penna.

Finalmente, il 16 Novembre, ha inaugurato la sua mostra in via Tommaso D'Aquino, nel suo spazio che è area espositiva, centro di aggregazione culturale e atelier.
Ed effettivamente l'attesa è stata ben meritata, perché per la visione dei piccoli capolavori di Alessandro vale la pena cercare per i vicoli di Fondi questo piccolo faro della cultura pontina per godere delle immagini e delle sensazioni che crea.

Approfittando del fatto che nei prossimi giorni proporrà un corso di disegno aperto a tutti, la cui presentazione ci sarà lunedì 25 Novembre, sono entrato nello studio atelier di Alessandro, e con calma mi sono visto i suoi quadri: la raffinatezza del tratto contrasta con la semplicità della tecnica: una semplice bic, usata con tecnica ed esperienza, trasforma un banale tratto in piccoli capolavori, come dire: non c'è bisogno di grandi mezzi se si ha qualità e passione.

Lo stesso Alessandro me lo conferma: la sua tecnica è basata sull'uso sapiente della penna, del tratteggio, del dosaggio sapiente del chiaroscuro e bisogna dire che ci riesce molto bene, basta visitare la mostra per avere un caleidoscopio di immagini in bianco e nero straordiario.

In particolare bisogna gustare le immagini create da Alessandro ispirandosi ai film che hanno fatto grande il cinema italiano, da “La dolce Vita” ai film di Totò fino ai B movies di Lino Banfi.

Per imparare da un talento unico di questo stile basta poco: per poche decine di euro al mese si possono imparare i segreti del disegno, sia per semplice passione, sia per chi vuole intraprendere la carriera dell'artista, come indispensabile background per la crescita di ognuno amante dell'arte.
Non mancate quindi: Vanità/Affanni in via San Tommaso D'Aquino a Fondi fino al 30 Novembre.

Condividi su:

Seguici su Facebook